La mappa del denaro sporco. Genova prima per indice di riciclaggio

LA MAPPA PUBBLICATA DA IL SOLE 24 ORE - ED UN RIEPILOGO PER REGIONI
La mappa del denaro sporco. Genova prima per indice di riciclaggio
di Rossella Cadeo e Maurizio Fiasco
Genova, Gorizia, Arezzo, Udine, Imperia: cinque delle dieci province dove maggiormente sono stati individuati, dal 2005 al 2009, reati di riciclaggio si trovano - diversamente da quel che si sarebbe portati a credere - nel centro nord e nel nord del Paese e tre di queste sulla linea di frontiera. Se si considerano le prime 30, la presenza meridionale si limita a 11 aree (quattro della Calabria, tre delle Puglia, due della Sicilia e due della Campania)...
In effetti la rilevazione dei reati di questo tipo (circa 2mila denunce all'anno) non coincide, sul territorio, con le zone dove la delinquenza preleva o ricava illegalmente reddito: in un luogo si estorce, si rapina, si presta denaro a usura e ci si associa per delinquere, mentre altre sono le aree dove si immette nei canali bancari e si investe in attività formali. Sono queste alcune delle indicazioni che si traggono leggendo i dati relativi ai reati di riciclaggio (si veda la tabella a fianco) contenuti nella ricerca sull'«Apporto della sicurezza pubblica alla creazione del Pil e del Bil» presentata al congresso dell'Associazione nazionale funzionari di polizia (Anfp).
L'evidenza del reato
Occorre sottolineare che in questo tipo di delitti è solo l'attività investigativa e di contrasto a determinare la formazione del dato: l'iniziativa può nascere in seguito a segnalazioni di operazioni anomale o sospette da parte degli istituti di credito oppure dalla prosecuzioni di indagini su altri reati cosiddetti "di primo livello" (come rapina, estorsione, furto, truffe, traffico di stupefacenti). Fatta questa premessa, dalla tabella a fianco si nota come, se si escludono Napoli e Catania, il fenomeno si concentra nelle aree metropolitane, da Roma a Genova, Milano, Torino, insieme a province dove è elevato il Pil procapite (come Modena, Cremona, Arezzo). In breve ben poco di quello che le cosche ricavano da estorsioni, traffici di droga, manipolazione degli appalti resta nelle province della punta dello stivale. Le 'ndrine calabre, ad esempio, quando si tratta di ripulire e d'investire, mettendo a valore il loro patrimonio illegale, si spostano: verso il centro nord e verso il nord est, verso il litorale adriatico e verso il triangolo industriale.
Effetto depressivo a sud Un effetto depressivo "al quadrato", dunque, sui territori meridionali. Da una parte è lì che subiscono colpi di maglio, gli imprenditori onesti di Reggio, Catanzaro, Cosenza, impediti nello sviluppo della cultura del prodotto e negli investimenti. Dall'altra parte, l'imposizione di tangenti (che vanno alle cosche) e i tassi bancari più elevati (per il differenziale nel rating) si combinano con la fuga del reddito criminale verso i paralleli a nord della Calabria.In quali luoghi si riutilizzano, incrementandoli, i denari del crimine può essere documentato oggi con una evidenza statistica: i casi di riciclaggio denunciati dagli investigatori e la precisazione del luogo del commesso delitto. L'informazione si ricava dalle classifiche elaborate nella ricerca: inchieste avviate, nella maggior parte, dalle procure della Repubblica nelle regioni con le stimmate (Calabria, Sicilia per lo più) e proseguite seguendo le tracce della ricchezza di 'ndrangheta e Cosa Nostra (oltre, ovviamente, della camorra anarcoide di Napoli e Caserta). L'approdo di queste investigazioni fornisce uno spaccato delle occasioni privilegiate: i grandi scali internazionali delle merci, le frontiere a ovest (Imperia) e a est (la Venezia Giulia), le aree industriali di crisi nel centro nord e del nord (rilevazione di industrie a prezzi di rottamazione).
Asimmetria Occorre chiarire un altro apparente paradosso: la netta asimmetria tra le province dove hanno maggior peso i riscontri di criminalità associata e mafiosa e le province di maggior evidenza dei reati di riciclaggio e reimpiego di reddito criminale. Se fra le dieci province più segnate da reati associativi (416 e 416 bis del codice penale), traffico di droga, estorsioni, usura, attentati e così via, quattro sono siciliane, altrettante calabresi, una pugliese e una sarda, la situazione si ribalta per il riciclaggio. Non solo importanti centri industriali (Modena, Genova) territori di frontiera (Udine, Gorizia) ma anche tranquillissimi territori (Rieti, Pistoia) sono il punto d'arrivo (e di ripartenza) di indagini che hanno preso le mosse centinaia di chilometri più a sud. Una realtà pervasiva e che riceve evidenza se, e solo se, vi è una risposta istituzionale di qualità. Milioni di segnalazioni, sia di provenienza bancaria e sia da privati per gli obblighi delle norme perfezionate nel 2005, divengono procedimento penale se vi è una iniziativa. Essa comincia con una inchiesta penale e prosegue con approfondimenti mirati. Altrimenti l'enorme patrimonio informativo accumulato nelle banche dati resterà una mera virtualità.
La classifica provinciale
Dati di riciclaggio e di impiego di reddito illegale (anni 2005-2009)
Graduatoria in base al numero di denunce ogni 100mila abitanti
Pos. |
Provincie |
Tot. quinquennio |
1 |
Genova |
42,2 |
2 |
Foggia |
29,9 |
3 |
Gorizia |
29,4 |
4 |
Arezzo |
23,8 |
5 |
Udine |
21.4 |
6 |
Reggio Calabria |
20,5 |
7 |
Campobasso |
20,3 |
8 |
Imperia |
18,9 |
9 |
Caserta |
18,4 |
10 |
Napoli |
18,1 |
11 |
Catania | 18,0 |
12 |
Cremona |
17,4 |
13 |
Pescara |
16,8 |
14 |
Trieste |
16,5 |
15 | Nuoro |
14,6 |
16 |
Bari |
14,0 |
17 |
Roma Brindisi |
13,6 13,6 |
19 |
Vibo V. |
13,2 |
20 |
Catanzaro Ancona |
13,0 13,0 |
22 |
Latina |
12,9 |
23 |
Cosenza |
12,7 |
24 |
Sondrio |
12,6 |
25 |
Aosta Frosinone |
12,5 12,5 |
27 |
Ragusa |
12,0 |
28 |
Rieti |
11,9 |
29 |
La Spezia |
11,6 |
30 |
Venezia |
10,4 |
31 |
Pistoia Bologna |
10,3 10,3 |
33 |
Lucca |
10,2 |
34 |
Media Italia |
10,0 |
35 |
Pesaro |
9,9 |
36 |
Milano |
9.6 |
37 |
Brescia |
9,4 |
38 |
Isernia |
9,0 |
39 |
Cagliari |
8,9 |
40 |
Salerno Rimini |
8,5 8,5 |
42 |
Alessandria Savona |
8,4 8,4 |
44 |
Torino |
8,2 |
45 |
Terni Caltanissetta Modena |
8,1 8,1 8,1 |
48 |
Forlì |
7,9 |
49 |
Taranto |
7,8 |
50 |
Ravenna |
7,7 |
51 |
Crotone |
7,5 |
52 |
Novara Agrigento |
7,3 7,3 |
54 |
Teramo |
7,1 |
55 |
Potenza |
7,0 |
56 |
Viterbo |
6,9 |
57 |
L'Aquila |
6,5 |
58 |
Messina |
6,4 |
59 |
Siena |
6,3 |
60 |
Siracusa |
6,2 |
61 |
Bergamo |
6,0 |
62 |
Piacenza Pavia |
5,9 5,9 |
64 |
Chieti |
5,8 |
65 |
Parma Rovigo |
5,7 5,7 |
67 |
Vercelli |
5,6 |
68 |
Varese |
5,5 |
69 |
Reggio Emilia Pisa |
5,3 5,3 |
71 |
Avellino |
5,0 |
72 |
Firenze |
4,8 |
73 |
Ferrara Livorno Sassari |
4,7 4,7 4,7 |
76 |
Ascoli Piceno Trapani |
4,6 4,6 |
78 |
Verona |
4,5 |
79 |
Como |
4,4 |
80 |
Biella |
4,3 |
81 |
Oristano Palermo |
4,2 4,2 |
83 |
Enna Macerata Bolzano |
4,0 4,0 4,0 |
86 |
Mantova |
3,9 |
87 |
Asti |
3,6 |
88 |
Lodi |
3,5 |
89 |
Perugia Lecce |
3,4 3,4 |
91 |
Padova Cuneo |
3,2 3,2 |
93 |
Benevento Grosseto |
3,1 3,1 |
95 |
Matera Massa Carrara |
2,9 2,9 |
97 |
Pordenone Treviso |
2,5 2,5 |
99 |
Belluno |
2,3 |
100 |
Trento |
2,1 |
101 |
Prato |
2,0 |
102 |
Vicenza Verbania |
1,8 1,8 |
Fonte: ricerca di Maurizio Frasco per ANFP
su "L'apporto della sicurezza pubblica alla creazione del Pil e del Bie"
[QUI L'ARTICOLO IN PDF CON TABELLA DELLE CITTA' ITALIANE]
RIEPILOGO PER REGIONI (con media)
a cura della Casa della Legalità
LIGURIA![]() (media 20,275) |
Genova 42,2 Imperia 18,9 La Spezia 11,6 Savona 8,4 |
FRIULI
V.G.![]() (media 17,45) |
Gorizia 29,4 Udine 21,4 Trieste 16,5 Pordenone 2,5 |
MOLISE![]() (media 14,65) |
Campobasso 20,3 Isernia 9,0 |
PUGLIA![]() (media 13,74) |
Foggia 29,9 Bari 14,0 Brindisi 13,6 Taranto 7,8 Lecce 3,4 |
CALABRIA![]() (media 13,38) |
Reggio
Calabria 20,5 Vibo V. 13,2 Catanzaro 13,0 Cosenza 12,7 Crotone 7,5 |
VALLE
D'AOSTA![]() (media 12,5) |
Aosta 12,5 |
LAZIO![]() (media 11,56) |
Roma 13,6 Latina 12,9 Frosinone 12,5 Rieti 11,9 Viterbo 6,9 |
CAMPANIA![]() (media 10,62) |
Caserta
18,4 Napoli 18,1 Salerno 8,5 Avelino 5,0 Benevento 3,1 |
ABRUZZO![]() (media 9,05) |
Pescara 16,8 Teramo 7,1 L'Aquila 6,5 Chieti 5,8 |
SARDEGNA![]() (media 8,1) |
Nuoro 14,6 Cagliari 8,9 Sassari 4,7 Oristano 4,2 |
SICILIA |
Catania 18,0 Ragusa 12,0 Caltanissetta 8,1 Agrigento 7,3 Messina 6,4 Siracusa 6,2 Trapani 4,6 Palermo 4,2 Enna 4,0 |
MARCHE![]() (media 7,875) |
Ancona 13,0 Pesaro 9,9 Ascoli Piceno 4,6 Macerata 4,0 |
LOMBARDIA![]() (media 7,82) |
Cremona 17,4 Sondrio 12,6 Milano 9,6 Brescia 9,4 Bergamo 6,0 Pavia 5,9 Varese 5,5 Como 4,4 Mantova 3,9 Lodi 3,5 |
TOSCANA![]() (media 7,34) |
Arezzo 23,8 Pistoia 10,3 Lucca 10,2 Siena 6,3 Pisa 5,3 Firenze 4,8 Livorno 4,7 Grosseto 3,1 Massa Carrara 2,9 Prato 2,0 |
EMILIA
ROMAGNA![]() (media 7,12) |
Bologna 10,3 Rimini 8,5 Modena 8,1 Forlì/Cesena 7,9 Ravenna 7,7 Piacenza 5,9 Parma 5,7 Reggio Emilia 5,3 Ferrara 4,7 |
UMBRIA![]() (media 5,75) |
Terni 8,1 Perugia 3,4 |
PIEMONTE![]() (media 5,3) |
Alessandria
8,4 Torino 8,2 Novara 7,3 Vercelli 5,6 Biella 4,3 Asti 3,6 Cuneo 3,2 Verbania 1,8 |
BASILICATA![]() (media 4,95) |
Potenza 7,0 Matera 2,9 |
VENETO![]() (media 4,343) |
Venezia
10,4 Rovigo 5,7 Verona 4,5 Padova 3,2 Treviso 2,5 Belluno 2,3 Vicenza 1,8 |
TRENTINO-A.A. |
Bolzano 4,0 Trento 2,1 |