La Casa della Legalità - Onlus è un'associazione nazionale di volontariato, indipendente ed opera senza finanziamenti pubblici o sponsor

seguici e interagisci suFACEBOOK TWITTER  YOUTUBE

CASA DELLA LEGALITA' E DELLA CULTURA - Onlus
Osservatorio sulla criminalità e le mafie | Osservatorio sui reati ambientali | Osservatorio su trasparenza e correttezza della P.A.

Castello, nuove accuse all'ex assessore Biagi Secondo i pm fece «pressioni indebite»

Prima la corruzione, ora gli viene contestato il reato di turbativa d'asta. Sarà interrogato in procura questa settimana...

Le pressioni ci furono. E furono «indebite». Ecco perché andò semideserta la gara indetta dalla Provincia di Firenze che l'aveva bandita il 18 gennaio 2008 per trovare nuovi uffici. Ecco perché l'ex assessore Gianni Biagi, indagato per corruzione nell'inchiesta su Castello, ora viene accusato di turbativa d'asta. L'attuale funzionario della Regione, difeso dall'avvocato Pier Matteo Lucibello, sarà interrogato in Procura la prossima settimana: ammesso che voglia parlare, di cose ne avrà da spiegare. È questo l'ultimo sviluppo investigativo dell'inchiesta del Ros, coordinato dai pm Giuseppina Mione, Gianni Tei e Giulio Monferini. Tanto per essere chiari: il pool dei magistrati - creato dal procuratore capo Giuseppe Quattrocchi - è un «treno in corsa». Ha un unico biglietto d'andata: scoprire cosa sia accaduto allo sviluppo urbanistico della piana di Castello, circa 168 ettari di proprietà di Fondiaria-Sai tra l'autostrada A1, l'aeroporto e la ferrovia Milano-Roma.

UNA NUOVA FIRENZE - Ci doveva nascere una «nuova Firenze», fu sequestrata a novembre dello scorso anno. I carabinieri del Comando provinciale, nei giorni scorsi, hanno notificato all'ex assessore Biagi un «invito a presentarsi »: in quelle pagine si trovano il nuovo capo d'accusa (turbati­va d'asta) e nuovi particolari sul­l'ipotesi di corruzione. Reato, questo, che si porta in dote an­che le figure di Salvatore Ligre­sti, l'avvocato Fausto Rapisar­da, Gualtiero Giombini e i pro­gettisti Vittorio Savi e Marco Ca­samonti, poi arrestato: secondo l'accusa aveva pilotato una gara d'appalto indetta dal Comune di Terranuova Bracciolini relati­va alla ristrutturazione di un edificio in zona Macelli. Anche a Firenze, secondo gli inquirenti, il meccanismo ha funzionato: fu Biagi, «mediante collusioni con gli imprenditori interessati alla partecipazione» alla gara, a mandare a monte l'appalto. Come? «L'unica offer­ta presentata si riferiva alla pro­posta di vendita della società (omissis, ndr)» relativa all'ex immobile Telecom, «privo di re­quisiti urbanistici richiesti». Risultato: la Provincia non dette seguito alla gara, «dichia­randosi disinteressata all'offer­ta ». Una conclusione investigati­va non scontata, che arriva a ol­tre otto mesi di distanza e che è racchiusa in un frame investiga­tivo ben preciso: era il 27 no­vembre scorso quando il Ros se­questrò, negli uffici della Pro­vincia, l'intero iter amministra­tivo della gara sospetta. E l'allora presidente Matteo Renzi, che ora è sindaco di Fi­renze, disse: «Massima disponi­bilità nei confronti dei carabi­nieri. Valuteremo, semmai, se costituirci parte civile». Deci­sione, questa, che ora spetta ad Andrea Barducci. Gara deserta, dunque.

UN DOPPIO FILO - Grazie a un comportamento, quello di Biagi, che gli inquirenti legano - a doppio filo - alle «condot­te corruttive che si articolavano nella fase di attuazione» della convenzione urbanistica stipula­ta il 18 aprile 2005 tra Comune e Consorzio Castello. Perché Bia­gi - il tecnico prestato alla poli­tica che siglò le sue dimissioni con una lettera a Domenici, scri­vendogli «mi hai chiamato tu 10 anni fa» - ha adottato «ini­ziative e provvedimenti in con­trasto con gli interessi pubbli­ci » di Palazzo Vecchio. Tutto ruota attorno al parco, proprio a quel parco che a Do­menici faceva «cagare», come disse in un'intercettazione fini­ta agli atti dell'inchiesta. Un par­co ritenuto «parte essenziale» della convenzione, che doveva «essere realizzato dal Consorzio Castello (nei limiti di un costo complessivo di dieci milioni di euro)», scrivono i magistrati. Favorire Fondiaria per trarne benefici. Quali? Biagi impose al gruppo Ligresti che fossero uti­lizzati due progettisti di sua fi­ducia: Savi e Casamonti. E fece di tutto affinché «la Provincia si impegnasse a trasferire le pro­prie sedi istituzionali in area Ca­stello, nonché ad acquistare dal Consorzio Castello le aree su cui avrebbero dovuto realizzarsi i relativi edifici pubblici».

PRESSIONI INDEBITE - I pm scelgono parole precise per chiarire il suo atteggiamen­to: Biagi ostacolò «le determina­zioni del presidente della Provincia ( Renzi, ndr ), addottando iniziative per dissuadere gli im­prenditori fiorentini potenzialmente interessati» al bando di gara. Biagi impartì «disposizio­ni affinché le prime concessioni relative alla realizzazione degli edifici di edilizia privata fossero rilasciate senza che alcuna concreta determinazione fosse stata assunta con riguardo alla rea­lizzazione del parco pubblico». E indusse «i dirigenti dell'Ufficio urbanistica a rilasciare le pri­me concessioni edilizie per l'edificazione privata, in assenza della concreta adozione dei provvedimenti atti a realizzare le opere di urbanizzazione primaria nell'area Castello». Un giro di soldi stimato in 28 milioni quando si doveva fare, per la legge Merloni, una gara comunitaria. Non solo: Biagi consentì che «si desse esecuzione alla Convenzione anche nella parte in cui prevedeva di riconoscere al Consorzio la facoltà di scomputare dagli oneri di urbanizzazione i costi di realizzazione di urbanizzazione primaria». Castello, insomma: un investimento da un milione di euro finito sotto sequestro il 27 novembre scorso. Accade otto mesi fa. Sembra ieri.

Simone Innocenti


Stampa Email

Frammenti sulla Liguria

Frammenti su altre Regioni

Dossier & Speciali

I siti per le segnalazioni

Osservatorio Antimafia
www.osservatorioantimafia.org

Osservatorio Ambiente e Salute
www.osservatorioambientesalute.org

Osservatorio sulla
Pubblica Amministrazione
www.osservatoriopa.org

 

e presto online

sito in fase di allestimento